Contrassegno di parcheggio per invalidi
-
Servizio attivo
Il contrassegno di parcheggio per disabili è un’autorizzazione che consente alle persone con disabilità di usufruire di agevolazioni nella sosta e nella circolazione dei veicoli, garantendo una maggiore autonomia negli spostamenti.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a persone con disabilità motoria permanente o temporanea, riconosciute da una certificazione medica rilasciata dall’ASL competente, che attesti la ridotta capacità di deambulazione o altre condizioni che ne giustifichino la necessità. Il contrassegno può essere richiesto anche per minori o persone non autosufficienti.
Descrizione
Il contrassegno di parcheggio per disabili è un’autorizzazione che consente alle persone con disabilità di usufruire di agevolazioni nella sosta e nella circolazione dei veicoli, garantendo una maggiore autonomia negli spostamenti.
Come fare
Per richiedere il contrassegno per disabili, è necessario recarsi presso la propria ASL per sottoporsi a visita medica e ottenere il certificato che attesti la difficoltà motorie o la cecità. Una volta ottenuto il certificato, la richiesta può essere presentata online, se si dispone delle credenziali di accesso SPID o CIE. In alternativa, l’istanza può essere presentata direttamente presso l’Area Amministrativa del Comune.
Cosa serve
Per ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili, è necessario presentare:
- Certificato medico rilasciato dalla ASL, attestante la ridotta capacità di deambulazione o la cecità.
- Documento di identità in corso di validità del richiedente.
- Codice fiscale del richiedente.
- Fototessera recente del richiedente.
- Modulo di richiesta compilato, disponibile online o presso il Comune.
- In caso di rinnovo, il contrassegno scaduto e un nuovo certificato medico (se richiesto dalle normative vigenti).
Cosa si ottiene
Il contrassegno di parcheggio per disabili consente di parcheggiare in appositi stalli riservati e di beneficiare di altre agevolazioni previste dalla legge per la circolazione e la sosta. Il contrassegno è personale, non cedibile e valido sia a livello nazionale che europeo, e può essere utilizzato sul veicolo del richiedente o su veicolo che lo trasporta.
Tempi e scadenze
Il contrassegno disabili permanente deve essere rinnovato ogni 5 anni.
Tempi di risposta da parte del ente
Se la richiesta risulterà conforme alle norme vigenti, entro 15 giorni lavorativi si otterrà la concessione.
Quanto costa
La presentazione della istanza non comporta alcun costo da parte del cittadino.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Contatta ufficio
Contatti dedicati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- AVVISO - Referendum 8-9 Giugno 2025: CONVOCAZIONE DEI COMIZI
- Avviso Publico - Divieto di sosta e transito in occasione della processione del venerdì santo 2025
- Referendum 8-9 Giugno 2025: disponibilità a svolgere il ruolo di Scrutatore e di Presidente di seggio
- Avviso di co-progettazione PNRR – M5C1 Inv. 1.1.3 Comune di Motta Camastra
-
Vedi altri 6
- Voto Fuori Sede per Elettori Temporaneamente Domiciliati in Altra Provincia: Modalità e Scadenze
- Referendum 8-9 Giugno 2025: avviso per elettori residenti all’estero
- Avviso per 2 incarichi professionali di psicologo – Distretto SS n.32
- Concessione pascoli: canone annuo e scadenza 24/02/2025
- AVVISO DI INTERPELLO RIVOLTO A TUTTI I DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO DEL COMUNE DI MOTTA CAMASTRA
- SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO SPECIALE PER LA STABILIZZAZIONE N. 04 LAVORATORI IMPIEGATI IN ASU EX CAT. B1