Amministrazione Trasparente
Dettagli del servizio
Amministrazione Trasparente
-
Servizio attivo
In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012,
A chi è rivolto
L'amministrazione trasparente è rivolta a tutti i cittadini e i soggetti interessati alle attività amministrative e decisionali di un'organizzazione pubblica o ente, come ad esempio un Comune, una Provincia, una Regione o altre istituzioni governative. L'obiettivo dell'amministrazione trasparente è fornire a cittadini, imprese e altre parti interessate accesso aperto e completo alle informazioni riguardanti l'attività pubblica, il bilancio, i processi decisionali, le procedure, le gare d'appalto e altri aspetti rilevanti.
Come fare
Per usufruire della trasparenza amministrativa, segui questi passi:
1. Sito Web dell'Ente Pubblico: Visita il sito web dell'ente pubblico, come il Comune o la Regione, interessato alla trasparenza.
2. Sezione Amministrazione Trasparente: Cerca la sezione "Amministrazione Trasparente" o "Trasparenza" sul sito. Solitamente, è facilmente accessibile dal menu principale o nella parte inferiore del sito.
3. Documenti e Informazioni: Nella sezione Amministrazione Trasparente, troverai documenti e informazioni di interesse pubblico come bilanci, atti ufficiali, regolamenti, organigramma, bandi di gara, atti di programmazione e altre informazioni rilevanti.
4. Accesso alle Informazioni: La maggior parte delle informazioni è disponibile gratuitamente e apertamente per tutti i cittadini, senza la necessità di registrazione o login.
5. Partecipazione e Segnalazioni: Se desideri partecipare attivamente o segnalare problemi, verifica se ci sono procedure specifiche per fare ciò, come presentare osservazioni o reclami.
6. Aggiornamenti: Rimani informato sulle novità e gli aggiornamenti pubblicati regolarmente nella sezione Amministrazione Trasparente.
Se hai difficoltà a trovare le informazioni o hai domande specifiche, contatta l'ufficio dell'ente pubblico responsabile della trasparenza. La trasparenza amministrativa è un diritto dei cittadini, quindi l'ente sarà lieto di fornire assistenza per accedere alle informazioni e partecipare attivamente.
Per raggiungere il sito basta recarsi al seguente link:
Cosa serve
Per attivare un'efficace amministrazione trasparente, sono necessari alcuni elementi chiave:
1. Impegno e Volontà: L'impegno da parte dei dirigenti e dell'intera amministrazione è fondamentale per implementare e sostenere la trasparenza. La volontà di condividere informazioni e rendere conto delle decisioni è essenziale.
2. Politiche e Procedure: Sviluppare politiche e procedure specifiche per garantire la trasparenza nell'amministrazione. Queste politiche dovrebbero definire quali informazioni vengono condivise, come vengono pubblicate e a quale frequenza.
3. Sito Web e Portale Trasparente: Creare un sito web ufficiale dell'ente pubblico con una sezione dedicata alla "Trasparenza" o "Amministrazione Trasparente". Questo portale dovrebbe ospitare tutti i documenti e le informazioni rilevanti accessibili al pubblico.
4. Accesso Facile alle Informazioni: Assicurarsi che le informazioni siano facilmente accessibili e comprensibili per i cittadini. Utilizzare formati aperti e user-friendly per i documenti pubblicati.
5. Divulgazione di Informazioni Chiave: Pubblicare informazioni chiave come bilanci, atti amministrativi, regolamenti, organigrammi e altre informazioni rilevanti per la gestione pubblica.
6. Partecipazione e Coinvolgimento dei Cittadini: Incentivare la partecipazione attiva dei cittadini e coinvolgerli nel processo decisionale tramite consultazioni pubbliche, sondaggi o altre forme di coinvolgimento.
7. Monitoraggio e Valutazione: Monitorare costantemente l'efficacia della trasparenza amministrativa e valutarne l'impatto. Utilizzare i feedback dei cittadini per migliorare continuamente il livello di trasparenza.
8. Formazione del Personale: Fornire formazione al personale sull'importanza della trasparenza e sulle procedure per condividere informazioni in modo efficace e responsabile.
Implementare un'efficace amministrazione trasparente richiede tempo, risorse e l'impegno di tutti gli attori coinvolti. Tuttavia, i benefici di una maggiore trasparenza includono una maggiore fiducia dei cittadini, una migliore accountability e una partecipazione pubblica più attiva.
Cosa si ottiene
Per ottenere un'efficace amministrazione trasparente, è necessario seguire alcuni passaggi chiave:
1. Definire Politiche di Trasparenza: Stabilire politiche, normative e procedure chiare che indicano quali informazioni devono essere rese pubbliche e come devono essere pubblicate.
2. Creare un Portale della Trasparenza: Creare un sito web o un portale dedicato alla trasparenza dove pubblicare tutte le informazioni rilevanti in modo facilmente accessibile al pubblico.
3. Identificare le Informazioni Chiave: Determinare quali documenti e informazioni sono di interesse pubblico e devono essere resi disponibili, come bilanci, atti amministrativi, bandi di gara, organigrammi, e altre informazioni pertinenti.
4. Aggiornare Regolarmente: Mantenere il portale della trasparenza costantemente aggiornato con informazioni attuali e pertinenti.
5. Assicurarsi dell'Accessibilità: Garantire che il portale sia accessibile a tutti, compresi cittadini con disabilità, utilizzando formati accessibili e strumenti di supporto.
6. Coinvolgere i Cittadini: Favorire la partecipazione dei cittadini attraverso consultazioni pubbliche, incontri, sondaggi e altre forme di coinvolgimento.
7. Formare il Personale: Assicurarsi che il personale sia adeguatamente formato sull'importanza della trasparenza e sulle procedure per pubblicare le informazioni.
8. Rispondere ai Feedback: Rispondere ai feedback dei cittadini e considerare le richieste di informazioni aggiuntive.
9. Monitorare e Valutare: Valutare regolarmente l'efficacia dell'amministrazione trasparente e apportare miglioramenti in base ai risultati ottenuti.
10. Promuovere la Cultura della Trasparenza: Creare una cultura di trasparenza e responsabilità all'interno dell'ente pubblico, incoraggiando la condivisione di informazioni e la partecipazione pubblica.
La trasparenza amministrativa è fondamentale per promuovere la fiducia dei cittadini e migliorare la governance pubblica. Implementare un'efficace amministrazione trasparente richiede impegno, risorse e un costante sforzo di miglioramento.
Tempi e scadenze
Mai
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Contatta ufficio
Contatti dedicati
Pagina aggiornata il 12/09/2023
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO SPECIALE PER LA STABILIZZAZIONE N. 04 LAVORATORI IMPIEGATI IN ASU EX CAT. B1
- SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO SPECIALE PER LA STABILIZZAZIONE N. 02 LAVORATORI IMPIEGATI IN ASU EX CAT. C
- INDIZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA PER L’ATTRIBUZIONE AL PERSONALE DIPENDENTE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA ALL'INTERNO DELL’AREA – ANNO 2024.
- Avviso Pubblico - Procedura aperta di consultazione preventiva per l'aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione
-
Vedi altri 6
- Natale 2024
- Avviso esplorativo per manifestazione di interesse finalizzata,all’individuazione di operatori economici interessati a partecipare alla,procedura di selezione per l’affidamento in concessione del servizio di,riscossione coattiva delle entrate tributari
- Valorizzazione e Promozione dei prodotti agricoli autoctoni della Sicilia
- Festa Della Noce
- Rendiconto gestione esercizio 2023 - Avviso deposito atti
- Avviso ai cittadini dell' U.E. residenti in Italia